Marzo 22, 2023

ormex-confort

ormex-confort

Costruire un capitale da zero. La verità .

Credo che quasi ogni persona, arrivata all’età della ragione si sia posta domande su come diventare ricco, come diventare finanziariamente indipendente e costruire un capitale .

In questo florido e vivace contesto, sono ovviamente spuntati personaggi votati all’insegnamento di stravaganti metodi su come diventare ricchi, formule magiche su come programmare la mente per attirare i soldi e altre buffonate.

Sistemi d’investimento, opportunità con rendimenti che neanche Warren Buffet… (il miglior investitore del mondo ). Cazzate.

La risposta è scontata: per raggiungere certi obiettivi è necessario costruire un capitale.

Dopo questa breve ma necessaria introduzione, vediamo nel concreto cosa fare per iniziare a costruire il proprio piano finanziario.

Costruire un capitale da zero
costruire un capitale
Non esiste una formula magica, ma indipendentemente dai singoli mezzi e strumenti, il processo segue determinati passaggi.

Per raggiungere la cosiddetta ‘indipendenza finanziaria‘, per prima cosa devi avere o creare delle entrate.

A quel punto dovrai metter in atto delle strategie di risparmio da portare avanti a qualunque costo.
​​​​​Ad un certo punto inizierai ad investire per far lavorare i tuoi soldi, generare delle rendite e farli crescere.

Via via questo processo diventa un circolo virtuoso e nel tempo esponenziale.


C’è chi ci riesce in relativamente pochi anni creando molte entrate nel breve periodo, chi invece ci mette decine di anni con meno entrate ma facendo investimenti buoni e sostenibili.

Come vedi non è una formula magica.
​​​​​​​Si tratta di duro lavoro da mantenere con costanza.

Se vuoi raggiungere certi obiettivi, dovrai impostare la tua vita nella costruzione del tuo capitale fino a quando avrà una dimensione tale da lavorare al posto tuo.

​​​​​​​Non ci sono altri modi. Chi ti vende sistemi e opportunità per raggiungere la ricchezza velocemente ti sta fregando.

L’indipendenza finanziaria è la conclusione di un lungo, faticoso e doloroso processo.

Si, lungo, faticoso e doloroso … perché ha a che fare con rinunce, scelte importanti e nuove abitudini.
Spesso negli ambienti della crescita personale questo concetto non viene sottolineato, non abbastanza.
D’ altronde, chi farebbe mai un corso per raggiungere la ricchezza faticosamente per un lungo periodo di tempo ?!

Tra poco vedremo i principali STEP nella costruzione di un capitale.

( Quelli che hanno fatto l’1% delle persone più ricche )

1. Creare entrate

Non puoi costruire un capitale e neppure farlo crescere se non ti entrano dei soldi. Ovvio.
A meno che tu abbia ereditato un patrimonio da qualche parente, le possibilità sono principalmente queste.

Lavorare per qualcuno.
E’ il modo più facile per crearsi delle entrate e normalmente il più veloce. Nonostante possa essere più difficile di una volta trovare un buon posto.
Come dipendente entrano soldi periodicamente. Se trovi una buona retribuzione, potrai accantonarne una parte da destinare agli investimenti.
Avviare un business . ​​​​​​​
Molto più rischioso di un lavoro dipendente ma potenzialmente molto più remunerativo. Il web ha creato la possibilità do costruire business senza notevoli investimenti iniziali.
Esiste un mondo di informazione nell’ambito dell’imprenditoria e delle startup.
Vendere .
Vendere oggetti inutilizzati o diventare un rivenditore a commissione.
Interessi.
Generare entrate attraverso gli strumenti finanziari con interessi, dividendi e cedole. ATTENZIONE ! è possibile solo DOPO aver costruito il proprio capitale. Spesso l’aspirante investitore senza capitali commette l’errore di credere che il capitale necessario per investire si possa creare … attraverso l’investimento. Per esempio facendo trading. Nulla di più sbagliato . L’investimento deve far crescere il capitale che viene alimentato da altre fonti di entrate.
2. Risparmiare e accumulare
risparmiare
Dopo esserti costruito delle entrate, è necessario concentrarsi sulla gestione del denaro.

È molto importante, prima di qualsiasi decisione d’investimento, assicurarsi di possedere un solido cuscinetto di sicurezza.
Conviene chiedersi inoltre quale possa essere la strategia di risparmio più adatta alla propria situazione, senza estremismi.
Vediamo nel dettaglio.

Creare un fondo di emergenza .
​​​​​​​I primi risparmi dovranno essere dedicati ad un fondo per le emergenze. Normalmente dovrebbero coprire 12 mesi del tuo stile di vita.

Accumulare liquidità per investire.
Se parti da 0, l’obiettivo è quello di raggiungere qualche migliaio di euro (5-10k) da dedicare agli investimenti. e continuare ad accumulare attraverso un piano di accumulo.

Accrescere la possibilità di risparmiare .
Per aumentare la percentuale di denaro da poter risparmiare, è necessario lavorare sulla crescita delle entrate.
Focalizzati su come farti pagare di più, su come scalare la carriera se sei un dipendente, su come raggiungere più clienti se sei un imprenditore.

Non basarti sul risparmio ossessivo.
Concentrati su come guadagnare di più.

ATTENZIONE !

I milionari di prima generazione non lo sono diventati investendo 200 euro al mese in qualche investimento.
​​​​​​​Sono partiti dal basso, lavorando duramente su come far crescere le entrate e investire in strumenti sostenibili.

Chi ti dice il contrario, probabilmente ti sta vendendo spazzatura o qualche metodo/ trucchetto per guadagnare velocemente ( e altrettanto velocemente bruciare i tuoi soldi ).
Puoi approfondire in questo articolo.

Ciò che spesso non viene detto e che è importante sottolineare ancora una volta è l’importanza di costruirsi entrate diverse dallo stipendio.

In alternativa, darsi da fare per fare carriera e crescere di posizione.
Sicuramente le opportunità non mancano e non staremo qui ad elencarle.

Se cerchi dei modi alternativi per guadagnare, fai sempre attenzione alle proposte truffaldine in circolazione!

3. Investire e far crescere il capitale
Prima di investire, dovresti trovarti in questa situazione .

Dovresti avere delle entrate abbastanza solide.
Dovresti anche avere ormai definito la tua strategia nella gestione delle finanze personali e del risparmio.
Mentre cerchi con costanza nuovi modi per accrescere le tue entrate principali, stai accumulando un certo capitale.
A questo punto ti starai chiedendo come investirlo, con l’obiettivo di farlo crescere e alimentarlo costantemente nel tempo.

Se sei partito da 0, il tuo obiettivo è quello di farlo crescere , non quello di trarne beneficio incassando delle rendite. Ne beneficerai in futuro, quando il tuo capitale avrà raggiunto una massa critica.
Puoi approfondire la differenza tra rendite e investimenti in questo articolo.

​​​​​​​
Ora , le opzioni sono essenzialmente 2 .

Investire nel lungo periodo .
lungo periodo

La chiave è investire con orizzonti temporali molto ampi, si parla di un minimo di 10-15 anni .

Puoi adottare un PAC mensile (piano di accumulo) costante e proporzionale alle tue entrate .

​​​​​​​Nel tempo, il capitale inizierà a lievitare in maniera esponenziale grazie all’interesse composto.

Per questo, una volta trovato il veicolo d’investimento adeguato, è necessario focalizzarsi sull’aumento delle proprie entrate.​​​​​​​

Come imparare ad individuare un investimento che possa essere sostenibile nel lungo periodo, testato e certificato ?

Continua a seguirci ,se sei fortemente interessato puoi iscriverti al nostro progetto qui .

ATTENZIONE

Quello che nessun guru o formatore della crescita finanziaria ti dirà è questo:
l’interesse composto da solo non ti farà diventare ricco.
Investire 100 euro al mese per 30 anni non ti renderà finanziariamente libero.

L’interesse composto è pura applicazione della matematica agli investimenti. STOP.
Poter investire 500/1000/2000 o più euro in un PAC è estremamente differente che investire 200 euro al mese. L’interesse composto funziona sempre, ma bisogna essere realisti nel farsi i calcoli.

Utilizzare strumenti speculativi.
Una piccola parte del proprio capitale potrebbe essere utilizzata in investimenti ad alto rischio e potenzialmente alti rendimenti.

​​​​​​​Per esempio, potresti imparare il trading manuale sull’azionario o sul forex.Sono attività che richiedono anni di studio, pratica ed errori .

Sappi che , secondo i dati dei Broker e delle piattaforme di trading, il 95 % dei traders perde.

4. Investire per vivere di rendita: l’indipendenza finanziaria ‘vera’

Trovarsi in questa fase significa aver lavorato molto bene nelle altre 3 e probabilmente essere nella fascia più ricca della popolazione

E’ la fase finale di tutto il processo descritto finora.
Lo stadio in cui finalmente si può realmente vivere di rendita.

Numericamente parlando si parla di capitali sopra il milione di euro.

Normalmente a questo livello, il capitale viene utilizzato in modi diversi.

I principali sono:

INCASSARE RENDIMENTI, DIVIDENDI o altro.Con un patrimonio ben capitalizzato si può finalmente giungere alla tanto agognata ‘rendita’.Optando ad incassare parte dei rendimenti, possono essere utilizzati per vivere, per togliersi qualche sfizio o per reinvestirli in altre tipologie di investimento.
DIVERSIFICARE .​​​​​​​Alcuni investitori ben capitalizzati diversificano in assets diversi come l’immobiliare, quote societarie di aziende o start-up.
Per concludere
​​​​​Come avrai ben capito, non esiste una formula magica o qualcosa che possa portarti il benessere finanziario dal giorno alla notte.
Raggiungere determinati traguardi è un lungo processo .

Costruire un capitale, sopratutto se parti da 0 richiede mentalità, costanza e azioni fuori dal comune.

Fuori da comune perché la maggior parte delle persone si ferma al punto 1.
La maggior parte delle persone riceve uno stipendio e ne spende la maggior parte.

In pochi arrivano al punto 2, adottando una corretta strategia di risparmio e accumulo.

Oltre il punto 3, ci arriva forse il 5% delle persone.

A questo punto , con un capitale da investire, è necessario trovare uno strumento d’investimento serio, dalle comprovate performance e che possa essere utilizzato per anni e anni.

Se ti interessa approfondire l’argomento, puoi contattarci direttamente Qui .

Buona lettura