Marzo 22, 2023

ormex-confort

ormex-confort

Dove comprare le azioni del Dow Jones?

Le azioni che integrano i grandi indici borsistici internazionali sono particolarmente interessanti da trattare per via della loro alta popolarità e della loro volatilità. Tra queste azioni, le azioni del Dow Jones sono molto apprezzate dai trader online nel mondo.

Presentazione dell’indice Dow Jones

L’indice Dow Jones Industrial Average è conosciuto sotto l’acronimo DJIA o nella versione breve Dow Jones. Si tratta del più vecchio indice newyorkese e del più vecchio indice mondiale. È di proprietà di una joint-venture chiamata Dow Jones Indexes ed è controllata al 90% dal gruppo CME e al 10% dalla Dow Jones Company.

Il Dow Jones è stato creato da due giornalisti, Charles Dow e Edward Jones, che lavoravano per il Wall Street Financial News Bureau e che hanno fondato questa società perché ritenevano che i valori industriali fossero quelli che avevano più valore in Borsa.

Le performance registrate dall’indice borsistico Dow Jones sono correlate a quelle di altri indici borsistici come il CAC 40, il DAX 30 o l’FTSE.

Un’altra particolarità dell’indice Dow Jones è di essere ponderato in rapporto al valore delle sue azioni e non in rapporto alle capitalizzazioni borsistiche delle società che lo compongono, analogamente all’indice Nikkei 225: questi sono gli unici due indici al mondo a funzionare in questo modo. Considerato un tempo come l’indice borsistico di riferimento dell’economia statunitense, il Dow Jones è stato successivamente sostituito in questo ruolo dall’indice S&P 500 che offre un calcolo più corretto ed è composto da un numero più elevato di aziende. (La composizione del Dow Jones tiene conto soltanto di 30 aziende).

Sebbene sia ormai considerato quasi obsoleto per via del suo modo di calcolo e della sua composizione ristretta, il Dow Jones continua ad essere pubblicato e seguito da molti investitori perché, essendo il più vecchio, consente una più lunga analisi storica dell’economia statunitense.

Dal 1963 il calcolo della quotazione del Dow Jones viene effettuato in continuo tramite un sistema informatico mentre precedentemente veniva calcolato manualmente ed aggiornato ogni ora.

Gli strumenti di trading delle azioni del Dow Jones

Un tempo gli investitori che volevano investire su delle azioni del Dow Jones dovevano farlo tramite dei prodotti bancari o dei conti titoli acquistando alcuni di questi titoli per guadagnare grazie ai dividendi. Ma oggi, grazie allo sviluppo del trading online, è ormai possibile accedere a tutte le azioni del Dow Jones in qualche clic ed utilizzando degli strumenti di trading semplici e redditizi.

Il metodo principale per acquistare delle azioni del Dow Jones online consiste nel sottoscrivere dei contratti per differenza (CFD). Questi contratti sono presenti su quasi tutte le piattaforme di trading dei broker Forex i quali hanno recentemente diversificato la propria offerta proponendo, oltre alle valute e alle materie prime, degli attivi borsistici. Grazie a tali contratti si può prendere posizione all’acquisto o alla vendita.

Quali azioni del Dow Jones acquistare di preferenza?

Il Dow Jones 30 è un indice della Borsa statunitense composto di 30 azioni delle società che hanno la più elevata capitalizzazione borsistica degli Stati Uniti e ci si ritrovano quindi titoli provenienti da diversi settori di attività.

Vi consigliamo tuttavia di investire più in particolare nelle azioni del settore farmaceutico, come le azioni Pfizer o le azioni Merk. Anche altri titoli sono particolarmente redditizi, per esempio quelli dell’industria petrolifera con le azioni Exxon Mobil o Chevron Corporation. Infine, il settore dell’informatica e delle nuove tecnologie può essere anch’esso una buona scelta con i titoli Microsoft o Cisco Systems.

Sebbene si possa essere tentati dall’acquistare altre azioni, come le azioni MacDonald o Apple, bisogna ben verificare la loro variazionemensile o annuale per assicurarsi che presentino le caratteristiche necessarie all’ottenimento di profitti, soprattutto se si decide di speculare a lungo termine.

Composizione del Dow Jones:

Facciamo un ulteriore passo avanti e scopriamo quali società sono attualmente quotate nel Dow Jones Stock Market Index e quale settore di attività è coinvolto. Questo vi permetterà di visualizzare tutti i titoli sui quali potete negoziare online con i CFD scegliendo un broker che li offre.

L’azienda 3M nel settore della chimica, elettronica e manutenzione, entrata nell’indice nel 1976 e con un peso del 6,52%.
La società American Express nel settore dei servizi finanziari, che è stata inclusa nell’indice nel 1982 e ha un peso del 2,63%.
L’azienda tecnologica Apple che è entrata nell’indice nel 2015 e il cui peso è del 4,96%.
L’azienda Boeing nel settore aeronautico e aerospaziale, che è entrata nell’indice nel 1987 e ha un peso del 9,18%.
L’azienda Caterpillar nel settore delle macchine per le costruzioni, che è entrata nell’indice nel 1991 e il cui peso è del 4,24%.
La società Chevron nel settore petrolifero, che è entrata nell’indice nel 2008 e il cui peso è pari al 3,20%.
L’azienda Cisco System nel settore IT e delle reti che è entrata nell’indice nel 2009 e il cui peso è pari all’1,26%.
L’azienda Coca-Cola nel settore agroalimentare e delle bevande, che è entrata nell’indice nel 1987 e ha un peso dell’1,22%.
La società DuPont nel settore chimico, che è entrata nell’indice nel 1935 e il cui peso è dell’1,92%.
La società Exxon Mobil nel settore petrolifero, entrata nell’indice nel 1928 e con un peso del 2,05%.
L’azienda General Electric nel settore dell’elettronica e dei servizi finanziari, che è stata inclusa nell’indice nel 1907 e ha un peso dello 0,40%.
Goldman Sachs, azienda del settore finanziario che ha aderito all’indice nel 2013 e il cui peso è del 7,35%.
L’azienda IBM nel settore hardware, software e servizi informatici che è entrata nell’indice nel 1979 e il cui peso è del 4,40%.
La società Intel nel settore dei microprocessori che è entrata nell’indice nel 1999 e il cui peso è dell’1,44%.
L’azienda farmaceutica Johnson&Johnson, che è entrata nell’indice nel 1997 e ha un peso del 3,68%.
La società JPMorgan Chase del settore finanziario e dei servizi finanziari, che è entrata nell’indice nel 1991 e ha un peso del 3,20%.
McDonald’s, azienda del settore del fast food che è entrata nell’indice nel 1985 con un peso del 4,40%.
La società farmaceutica Merck, che è entrata nell’indice nel 1979 e il cui peso è dell’1,52%.
La società di Microsoft nel settore del software e dell’informatica che è entrata nell’indice nel 1999 e il cui peso è del 2,61%.
La società Nike nel settore dell’abbigliamento e dell’attrezzatura sportiva che è entrata nell’indice nel 2013 e il cui peso è pari all’1,84%.
L’azienda farmaceutica Pfizer, che è entrata nell’indice nel 2004 e il cui peso è dell’1,01%.
La società Procter & Gamble nel settore dei beni di consumo, entrata nell’indice nel 1932 e con un peso del 2,20%.
L’Home Depot nel settore dello sviluppo, che è stato incluso nell’indice nel 1999 e ha un peso del 4,93%.
La società Viaggiatori nel settore assicurativo che è entrata nell’indice nel 2009 e il cui peso è del 3,88%.
La società United Technologies nel settore conglomerato, che è entrata nell’indice nel 1939 e ha un peso del 3,60%.
United Health Group, società del settore aerospaziale e della difesa che è stata inclusa nell’indice nel 2012 e ha un peso del 6,27%.
La società di telecomunicazioni Verizon, che è entrata nell’indice nel 2004 e il cui peso è dell’1,35%.
La società del settore bancario Visa, che ha aderito all’indice nel 2013 e ha un peso del 3,41%.
La società Walmart nel settore retail, che è entrata nell’indice nel 1997 e il cui peso è pari al 2,50%.
La società Walt Disney nel settore dello spettacolo, entrata nell’indice nel 1991 e con un peso del 3,45%.
Come vengono selezionate le aziende che compongono il Dow Jones?

Le aziende che compongono il Dow Jones sono selezionate principalmente per la loro capacità di rappresentare l’attività economica del paese. Si noti che le aziende specificamente rappresentate in altri indici specifici, come le aziende del settore dei trasporti o dei servizi, non sono incluse in questa selezione.

Per entrare a far parte del Dow Jones, un’azienda deve mostrare una crescita storica lunga e stabile e attrarre il maggior numero possibile di investitori. Più concretamente, i cambiamenti che si verificano su questo indice sono spesso dovuti a cambiamenti all’interno delle aziende stesse.

Pertanto, la composizione del Dow Jones può rimanere invariata per diversi anni o cambiare significativamente a causa di un importante cambiamento nell’economia statunitense e della sua evoluzione, sempre con l’obiettivo di rimanere il più rappresentativo dell’attività del paese.

Il monitoraggio dell’evoluzione della composizione di Dow Jones e del peso di ogni azienda in questo indice fornisce quindi una buona panoramica di come è oggi l’economia americana e di quali settori stanno crescendo o perdendo terreno.

La composizione degli altri indici derivati Dow Jones

Il DJ 30 non è l’unico indice Dow Jones che in realtà ha altri indici correlati che vi suggeriamo di scoprire più in dettaglio ora:

Il Dow Jones Sustainability Index è un indice che mira a premiare le aziende con le migliori prestazioni in termini di determinati criteri economici, ambientali e sociali in tutto il mondo.  È stato creato nel 1999 e ha molti valori. Sono presenti 319 aziende DJSI World, 148 aziende DJSI Asia Pacific, 86 aziende DJSI Emerging Markets, 154 aziende DJSI Europe, 149 aziende DJSI North America, 48 aziende DJSI Australia e 54 aziende DJSI Korea.
Il Dow Jones UBS Commodity Index, noto anche come Bloomberg Commodity Index o BCOM, è un indice che segue l’andamento dei mercati a termine delle materie prime. Ci sono più di 22 materie prime provenienti da 7 diversi settori con una liquidità molto elevata.
Il Dow Jones Composite Index è un indice composito di 65 aziende, tra cui il Dow Jones Industrial Average, il Dow Jones Transportation Average e il Dow Jones Utility Average.
Alcune cose da sapere sul Dow Jones Index prima di iniziare a fare trading sulle sue azioni:

Per concludere questo articolo, vi suggeriamo ora di scoprire alcuni fatti importanti sul Dow Jones Index che vi aiuteranno a vedere più chiaramente quando investite nelle sue azioni online.

Ad esempio, l’indice è stato rivisto più di 51 volte dal suo inizio, che in ultima analisi è inferiore a quello di altri indici simili. Alcuni dei titoli inclusi nella composizione di questo indice sono stati inclusi in esso per molti anni, come avrete visto sopra. General Electric era già inclusa in questo indice quando è stata quotata per la prima volta e all’epoca aveva solo 12 azioni in totale.

Se di solito diciamo che l’indice Dow Jones Industrial Average è il più antico indice borsistico del mondo, questo non è vero. In realtà, questo indice è succeduto ad un altro indice creato da Charles Dow nel 1884, che fu poi chiamato Dow Jones Transportation Average.

In passato, il Dow Jones ha vissuto un periodo particolarmente difficile dopo il crollo del mercato azionario del 1929. In effetti, questo indice è stato il più colpito da questa crisi finanziaria, poiché ci sono voluti più di 25 anni per tornare al livello dei prezzi che aveva prima di quella data. L’elevata sensibilità e reattività di questo indice è stata dimostrata ancora una volta nel 2013, quando una falsa voce ha suggerito che due esplosioni sono state sentite alla Casa Bianca. L’indice ha perso 143 punti in pochi minuti.

Come si può vedere, il Dow Jones Index è un indice borsistico molto interessante ma ha anche i suoi limiti in quanto non rappresenta tutte le azioni delle migliori società americane con solo 30 azioni. Tuttavia, la grande maggioranza o addirittura tutti i valori che incorpora possono essere negoziati in linea con i CFD.

Cominciate ad investire su delle azioni del Dow Jones

Per approfittare del mercato borsistico statunitense, cominciate da oggi stesso ad investire su delle azioni del Dow Jones raggiungendo una piattaforma di trading che propone questi titoli e degli strumenti che permettono di trattarli.

76.4% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.